La scala di Borg (RPE)

LA SCALA DI BORG

Nella pianificazione di un programma di allenamento è fondamentale poter valutare l'intensità in maniera da realizzare delle progressioni e ottimizzare lo stimolo allenante. Purtroppo le pratiche per effettuare una stima dell'intensità dell'allenamento non sono di semplice applicabilità. In questo contesto assume particolare rilevanza la possibilità di valutare lo sforzo percepito. La scala di Borg utilizza la percezione personale dell'affaticamento (RPE, Rate of Perceived Exertion); attraverso il punteggio assegnato si può individuare, con una buona approssimazione, la percentuale dello sforzo.

COSA VALUTARE

Le indicazioni fornite prima del test includono una spiegazione di che cosa è la percezione dello sforzo. In alcuni casi infatti cogliamo solo una valutazione complessiva della percezione dello sforzo come integrazione di tutti i sintomi percepiti nell'esecuzione di un esercizio, dal lavoro periferico dei muscoli e delle articolazioni alle sensazioni provenienti della regione toracica. In soggetti sani, noi potremmo voler ottenere una valutazione della mancanza di fiato e dello sforzo e della fatica dei muscoli coinvolti. In un paziente con problemi cardio-respiratori la sensazione dalla regione toracica può essere percepita come dolore del cuore, mancanza di fiato normale (affanno), o respirazione difficoltosa (dispnea). Il soggetto del test deve capire che non è la difficoltà fisica che conta, ma le sensazioni interne di sforzo, tensione e fatica, dovrebbe quindi concentrarsi sulle sensazioni soggettive. Alcuni soggetti provano difficoltà con questo e commettono l'errore di prestare attenzione allo stimolo distale, come il carico di lavoro, o quello prossimale rappresentato dalla frequenza respiratoria.

COME VALUTARE

Le espressioni verbali, "ancore", utilizzati nella scala sono scelte fra il linguaggio ordinario di tutti i giorni, con parole che ognuno dovrebbe capire bene. Vale a dire che per molte persone e nella maggior parte delle situazioni le "ancore" hanno un significato naturale che è costruito all'interno della scala. Le più comuni applicazioni della scala RPE permettono confronti rispetto allo stesso individuo. Essendo quindi ogni soggetto controllore di sé stesso ha poca importanza se qualcuno ha la tendenza a dare valutazioni leggermente alte o basse. È importante tuttavia che ciascun individuo capisca il significato della sua risposta. Nel programma riabilitativo per esempio questa comprensione può essere assicurata semplicemente testando un paziente e allenandolo a quantificare lo sforzo e valutare la quantificazione in situazioni controllate che sono simili il più possibile alla situazione di esercizio a casa. In questo modo ciascuna persona può essere ben "calibrata".

ISTRUZIONI GENERALI PER L'UTILIZZO DELLA SCALA RPE

Mentre esegue questi esercizi, vogliamo quantificare la sua percezione dello sforzo, ovvero quanto pesante ed estenuante le sembra che sia l'esercizio. La percezione dello sforzo dipende per lo più dalla tensione e dalla fatica dei suoi muscoli e dalla sua sensazione di mancanza di respiro o di dolore al petto. Guardi questa scala numerata, che va da 6 a 20. 6 significa "nessuno sforzo" e 20 significa "sforzo massimo" 9 corrisponde ad esercizio molto leggero. Per una persona normale e sana è come camminare piano al suo passo per qualche minuto. 13 sulla scala corrisponde ad un esercizio "un po’ pesante" ma si può continuare. 17 è "molto pesante", veramente faticoso. Una persona sana può continuare, ma se lo deve imporre. 19 sulla scala è un livello di esercizio estremamente faticoso. Per la maggior parte delle persone questo è l'esercizio più faticoso che abbiano mai fatto. Cerchi di valutare la sua sensazione di sforzo il più onestamente possibile senza pensare all'effettivo carico fisico. Non lo sottovaluti ma neanche sopravvaluti. È la sua sensazione di impegno e di sforzo che è importante, non come si paragona a quello di altri. Anche cosa pensano gli altri non è importante. Guardi la scala e le espressioni e poi dia un numero. Ha qualche domanda da fare?

SCALA RPE DI BORG (1985)

6       nessuno sforzo

7/8    estremamente leggero

9/10  molto leggero

11/12 leggero

13/14 un po’ pesante

15/16 pesante

17/18 molto pesante

19       estremamente pesante

20      massimo sforzo



Scala di borgjpg